Visita internistica

La visita internistica prevede la raccolta anamnestica (comprendente l’anamnesi patologica prossima, remota e familiare) e l’esame obiettivo. Con l’ausilio delle indagini strumentali e/o laboratoristiche vengono fornite le ipotesi diagnostiche e discusse le opzioni terapeutiche.

Che cos’è l’elettrocardiogramma?

L’elettrocardiogramma, o ECG, è un esame diagnostico, attraverso il quale, con l’elettrocardiografo si registrano e riportano graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore.

L’elettrocardiogramma permette di rilevare diverse condizioni cardiache, tra cui le aritmie, un infarto del miocardio, un’anomalia dell’atrio o del ventricolo cardiaco, una sofferenza coronarica ecc.

Preparazione

In genere, l’elettrocardiogramma non richiede alcuna preparazione particolare.

Che cos’è l’ecocardiogramma

L’ecocardiogramma è una tecnica che si basa sull’impiego di ultrasuoni e consente di vedere dall’interno sia le pareti del Cuore (il loro spessore e ispessimento, le dimensioni atriali e ventricolari) sia le sue strutture interne (come le valvole) e di valutare esattamente la contrattilità del cuore globale, cioè la loro motilità nel corso dell’attività cardiaca.

È un accertamento importante per la dispnea (fame d’aria), il dolore toracico, le aritmie cardiache, le perdite di coscienza e risulta particolarmente utile nelle seguenti patologie: ipertensione arteriosa, infarto del miocardio, diabete mellito, sovrappeso, insufficienza renale cronica, valutazione degli esiti di un intervento operatorio correttivo nelle cardiopatie congenite o acquisite, valutazione delle protesi valvolari.

Preparazione

Si tratta di un esame non invasivo, non doloroso né fastidioso che non richiede alcuna preparazione specifica.

Che cos’è l’ecografia addominale?

L’ecografia addominale è una metodica diagnostica non invasiva che, utilizzando gli ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sull’area da esplorare, consente di visualizzare e studiare tutti gli organi dell’addome e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale.

Preparazione

Si tratta di un esame non invasivo, non doloroso né fastidioso che non richiede alcuna preparazione specifica.

Che cos’è l’ecografia tiroidea?

L’ecografia della tiroide o tiroidea consiste in un’ecografia che permette di visualizzare la struttura della ghiandola tiroidea, a rilevare la presenza di noduli, definirne morfologia, dimensione, struttura e valutare ulteriori alterazioni a carico della ghiandola.

Preparazione

Si tratta di un esame non invasivo, non doloroso né fastidioso che non richiede alcuna preparazione specifica.

Che cos’è l’ecocolordoppler dei vasi epiaortici?

Consiste in un’ecografia che permette di visualizzare il flusso di sangue, all’interno dei vasi che conducono il sangue al cervello, mediante una ricostruzione computerizzata. In  questo modo si può valutare la direzione del flusso sanguigno e diagnosticare alterazioni della parete vascolare (ad es. calcificazioni) e ostruzioni vascolari.

Preparazione

L’esame è indolore, non invasivo  e non richiede alcuna preparazione dato che si svolge come una normale ecografia.

Sull’area da esaminare viene posizionato del gel e viene fatta scorrere una sonda.
L’immagine risultante viene visualizzata sul monitor del ecografo.

Su richiesta vengono effettuati presso una struttura convenzionata adiacente:

Che cos’é l’Holter elettrocardiografico delle 24 o 48 ore?

L’Holter Cardiaco o ECG dinamico secondo Holter è una metodica diagnostica utilizzata per monitorare l’attività elettrica del cuore durante un intervallo di tempo più o meno lungo, solitamente corrispondente a 24-48 ore. Lo scopo di questo esame è quello di individuare e comprendere più precisamente i disturbi del ritmo cardiaco, che possono essere all’origine di sincopi, malori o palpitazioni. L’esame consente anche di verificare l’efficacia di una terapia (detta terapia anti-ritmica) e, eventualmente, di modificarla.

Come si svolge l’esame? L’esame dura solitamente 24-48 ore. Viene realizzato in ambulatorio, nelle condizioni della vita quotidiana. Il primo giorno, l’apparecchio di registrazione viene applicato e collegato ad elettrodi, spalmati con una sostanza conduttrice e semplicemente incollati sul torace. Questo apparecchio portatile, alimentato tramite pile o a batteria, contiene una cassetta magnetica simile a quelle utilizzate per registrare la musica.Il paziente porta l’apparecchio in un borsello, a tracolla o fissato alla cintura, per 24 ore consecutive ; è quindi prevista una registrazione notturna. Il giorno successivo, l’apparecchio viene rimosso e i dati vengono letti attraverso un apposito computer.

Controindicazioni e precauzioni Questo esame non presenta alcuna controindicazione. L’apparecchio è robusto, ma non è a tenuta stagna; il contatto con l’acqua (doccia o bagno) è quindi vietato per l’intera durata della registrazione (24 ore).  Il paziente conduce una vita normale, non deve limitare le proprie attività e assume i farmaci che gli sono stati prescritti (salvo parere contrario del cardiologo). È preferibile indossare abiti provvisti di bottoni per lasciare passare i fili dell’apparecchio. In caso di distacco di un elettrodo, è preferibile applicarlo nuovamente, ma ciò non è obbligatorio, in quanto l’apparecchio consente di registrare su aree in parallelo, offrendo un certo margine di sicurezza. L’apparecchio, altamente miniaturizzato pesa circa 500 grammi e ha le dimensioni di una piccola borsetta. L’apparecchio è totalmente silenzioso e non sono da temere interferenze con i dispositivi elettrici od elettronici di uso corrente: forni a microonde, telefono cellulare, computer, elettrodomestici vari. Il paziente deve tenere un diario sul quale annoterà tutte le attività svolte e i sintomi cardiaci avuti nell’arco delle 24 ore, i quali saranno correlati ai dati elettrocardiografici.

*Vengono effettuati presso la adiacente farmacia Vescovile

Che cos’é l’Holter Pressorio (MAP)?

L’esame Holter pressorio o monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (MAP) prevede che il paziente indossi il bracciale misuratore e il relativo registratore per un tempo prolungato (24 ore). I risultati dell’esame Holter pressorio possono dare informazioni rilevanti circa le variazioni della pressione arteriosa nell’arco della giornata, nel monitoraggio dell’effetto di alcuni farmaci che vengono assunti in momenti diversi della giornata, nella valutazione della risposta cardiovascolare a determinati stimoli (i pasti, l’attività fisica, il risveglio).

Preparazione

L’Holter viene posizionato da personale specializzato, che illustra al paziente le istruzioni da seguire (come lavarsi, vestirsi, spogliarsi, etc) e viene mantenuto dal paziente per 24 ore. Al momento della rimozione, il risultato dell’esame viene elaborato dal software, e lo Specialista Cardiologo esamina il tracciato finale, che provvede a refertare.

In molti casi l’esame Holter pressorio può essere utilizzato come valido complemento clinico nella Visita Sportiva Agonistica.

*Vengono effettuati presso la adiacente farmacia Vescovile